Se sei alla ricerca di una soluzione su misura per chiudere una veranda, hai aperto l’articolo giusto. Ti mostro come abbiamo creato un nuovo ambiente, da sfruttare tutto l’anno, con il sistema unico UniCostantin
Come chiudere una veranda per godere di uno spazio confortevole e sicuro?
Ti porto a Badia Polesine, a circa 25 Km a Ovest di Rovigo, dove abbiamo portato a termine, con precisione sartoriale, la posa in opera di nuovi serramenti per una veranda.
Una veranda è valore aggiunto per una casa, una comodità quotidiana.
Ma per trasformarla in una stanza in più della casa, ad esempio un prolungamento della zona giorno, occorre prestare la massima attenzione alla scelta del sistema di chiusura.
Perché è facile ritrovarsi con una veranda-forno in estate o una vera e propria ghiacciaia durante i mesi invernali.
Per valorizzare la tua abitazione devi trovare la giusta soluzione per chiudere la veranda, così da avere un ambiente sicuro e confortevole tutto l’anno.
Ecco perché, se proprio non sai come chiudere una veranda, ti consiglio di arrivare fino alla fine di questo breve articolo.
Ti mostro come abbiamo completato, con una soluzione su misura, la veranda di questa bella casa in provincia di Rovigo.
Come chiudere una veranda per creare un ambiente perfettamente isolato e invaso dalla luce naturale?
Le verande collegate all’abitazione consentono di ampliarne la superficie, per ottenere un ambiente in più.
Ma il più grande problema da risolvere è quello dell’isolamento termico:
- temperatura sempre troppo bassa in inverno;
- effetto serra in estate.
Ed erano proprio queste le paure dei clienti che mi hanno contattato perché non sapevano proprio come chiudere la veranda di casa.
Però, c’è dell’altro.
In una veranda, che altro non è che una stanza chiusa da ampie superfici vetrate, è facile anche ritrovarsi a combattere con muffa lungo i profili dei serramenti e condensa sui vetri.
Per non parlare del problema dei rumori che dall’esterno, potrebbero invadere quello che dovrebbe essere un nuovo ambiente confortevole della tua casa.
Tutti questi problemi da risolvere sono emersi durante la consulenza iniziale, primo step del mio sistema unico di lavoro UniCostantin.
Ma esaminare solo le esigenze dei clienti non basta per trovare una soluzione su misura.
Ecco perché sono andato a Badia Polesine, per un sopralluogo e analizzare il caso specifico, per trovare la soluzione migliore e raggiungere il massimo comfort termico isolando perfettamente la veranda dai rumori esterni.
Serramenti per verande: attenzione alla corretta posa in opera
Nella scelta dei serramenti giusti per chiudere una veranda, il vetro ricopre un ruolo di fondamentale importanza.
Perché?
Deve favorire l’ingresso della quantità giusta di luce naturale, assicurando elevate prestazioni di isolamento termoacustico.
Proprio come le vetrate panoramiche.
E poi c’è la posa in opera.
Senza una corretta posa in opera delle vetrate che chiuderanno la tua veranda, difficilmente riuscirai a massimizzare le prestazioni dei serramenti scelti.
Una posa in opera che deve progettata per il caso specifico, perché ogni casa è diversa dall’altra e le tue esigenze di comfort potrebbero non essere le stesse, ad esempio, di questi clienti a Badia Polesine.
Ecco perché, come detto, la consulenza è essenziale per una prima analisi, mentre il sopralluogo è indispensabile per capire come progettare una posa in opera ad hoc per il caso specifico.
La nostra soluzione sartoriale
Cosa abbiamo installato?
Per chiudere questa veranda abbiamo consigliato dei serramenti di ultima generazione in PVC, materiale con valori di conducibilità termica molto bassi e che non necessita di particolari lavorazioni per garantire un ottimo isolamento termico.
Nello specifico, abbiamo installato:
- 2 alzanti scorrevoli in PVC colore bianco massa con doppio vetro;
- 1 scorrevole complanare sempre con doppio vetro.
Che differenza c’è tra queste 2 tipologie di alzante?
Le ante dell’alzante scorrevole sono sfalsate, mentre lo scorrevole complanare presenta ante allineate quando la finestra è chiusa.
Quindi, con la rotazione della maniglia l’anta scorrevole complanare si sposta verso l’interno, così da scorrere parallelamente all’anta fissa.
Invece, il movimento di rotazione della maniglia dell’alzante scorrevole solleva l’anta mobile di pochi millimetri, facilitando lo scorrimento della stessa.
Serramenti per chiudere una veranda: lasciati consigliare da un consulente qualificato
Sei alla ricerca di serramenti su misura?
Per avere il massimo dai tuoi nuovi serramenti e ottenere un risultato all’altezza delle tue aspettative, hai bisogno di un consulente attento alle tue esigenze e non di un semplice venditore di porte e finestre.
Se vuoi saperne di più sul mio sistema unico UniCostantin e prenotare una consulenza personalizzata, clicca qui.