Cappotto termico e serramenti Ecobonus 110% a Rovigo

Cappotto termico e sostituzione serramenti a Rovigo: un lavoro sartoriale al 110%

Un caso di riqualificazione energetica portata a termine con successo: ti mostro le soluzioni che abbiamo scelto per riqualificare questa casa a Rovigo con cappotto termico e serramenti prestazionali su misura

Non si fa altro che parlare di cappotto termico e serramenti con l’Ecobonus al 110%.

Ed è giusto così.

Perché sfruttando le nuove detrazioni fiscali è possibile riqualificare energeticamente la propria casa a costo quasi zero.

E i vantaggi, per quanto riguarda il comfort e le spese energetiche, sono notevoli.

Ecco spiegato il motivo che mi ha spinto a scrivere questo articolo.

A Rovigo, abbiamo portato a termine l’installazione di nuovi serramenti prestazionali su misura perfettamente raccordati al cappotto termico esterno.

Ma per beneficiare di tutti i vantaggi di un intervento simile di riqualificazione energetica, cioè cappotto termico e sostituzione serramenti, è fondamentale studiare un sistema di posa in opera adeguato.

Isolare perfettamente l’involucro edilizio di una casa non è cosa semplice ed è proprio il foro finestra uno dei punti di maggiore dispersione termica.

E se i nuovi serramenti sono posati in malo modo, creando un punto di disconnessione con il cappotto esterno, ci saranno dei ponti termici che inficeranno sulle prestazioni del sistema di coibentazione delle pareti.

Ma quando alla base c’è collaborazione con il progettista e si lavora seguendo un metodo ben preciso, il risultato non può che soddisfare le esigenze del cliente e ottenere un bel salto di classe energetica.

Prima di mostrarti le foto del nostro lavoro, lascia che ti spieghi perché realizzare un cappotto termico senza sostituire i serramenti non è la scelta migliore.

Cappotto termico esterno senza cambiare i serramenti? Ecco perché abbiamo sconsigliato al cliente di andare in questa direzione

Intervenire solo sulle pareti esterne, con un sistema di coibentazione a cappotto, è sicuramente utile per migliorare le prestazioni energetiche di una casa.

Ma mettere da parte la riqualificazione del foro finestra e lasciare lì dove sono i vecchi serramenti, sicuramente non è una saggia mossa.

Nel caso specifico, il cliente desiderava ottenere un miglioramento del comfort domestico con una completa riqualificazione della casa appena acquistata.

Un lavoro che per molti aspetti riprende quanto abbiamo fatto anche per un’altra casa a Rovigo (clicca qui per i dettagli).

E anche in questo caso, come è giusto che sia per non avere problemi in cantiere e assicurare al cliente il miglior risultato possibile, fondamentali sono state le fasi preliminari.

Il caso è stato analizzato a fondo in collaborazione con i progettisti di uno studio tecnico di Rovigo, che ci hanno contattati per trovare la soluzione migliore per massimizzare le prestazioni del capotto con l’installazione di nuovi serramenti.

Proprio durante le fasi preliminari ho illustrato personalmente al cliente gli svantaggi nel realizzare il cappotto termico senza sostituire i vecchi infissi.

Basta un solo punto di discontinuità, appunto un foro finestra non isolato perfettamente, per condizionare negativamente il lavoro fatto per coibentare le pareti.

Un sistema a cappotto funziona meglio quando anche la posa in opera di nuovi infissi viene progettata per creare perfetta continuità su tutto l’involucro edilizio.

Poi, è molto importante isolare anche il punto di connessione tra cappotto termico esterno e serramenti, che è un altro ponte termico.

E per questa casa abbiamo trovato una soluzione su misura, analizzando approfonditamente il foro finestra e la struttura del cappotto esterno.

Cappotto termico e serramenti abbinati a un monoblocco termoisolante per un dire addio alle dispersioni di calore

Chiarito che non conviene mai realizzare il cappotto termico senza cambiare i vecchi serramenti, analizziamo quanto fatto per riqualificare energeticamente questa casa a Rovigo.

Messe in primo piano le esigenze di comfort e stile del cliente, ho progettato la posa in opera dei nuovi serramenti.

Perché, come detto, un serramento posato male non potrà mai garantire un perfetto isolamento termico, causando un calo drastico delle prestazioni del sistema a cappotto.

Ma noi siamo soliti trovare soluzioni sartoriali.

Ecco i nuovi serramenti installati:

serramenti in PVC con finitura Spectral Soft Touch abbinati a un sistema monoblocco isolante per creare perfetta continuità con il cappotto termico esterno da 12 cm.

Per la zona giorno abbiamo realizzato su misura serramenti ad anta unica da 150 cm di larghezza, grazie a uno specifico sistema di incollaggio strutturale del vetro, per favorire l’ingresso della luce naturale in casa, mettendo in risalto il design del profilo. 

Portoncino blindato ad alto isolamento termico per valorizzare la facciata dell’abitazione e risolvere definitivamente il problema della dispersione termica anche per l’ingresso della casa.

Una riqualificazione perfetta.

Per ristrutturare la tua casa a Rovigo rivolgiti a professionisti qualificati

Analisi iniziale delle tue esigenze.

Analisi specifica delle criticità del caso.

Collaborazione con altri professionisti per non avere problemi in cantiere.

Ecco come lavoriamo noi della Costantin Serramenti per trovare la migliore soluzione, sempre sartoriale, per rendere la tua casa più confortevole, energeticamente efficiente e sicura.

Se vuoi saperne di più sul metodo di lavoro UniCostantin e vuoi sfruttare le nuove agevolazioni fiscali per acquistare nuovi infissi con l’aiuto di un consulente qualificato, clicca qui per prenotare una consulenza personalizzata.

Facebook
Telegram
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Picture of Stefano Costantin

Stefano Costantin

Sono Stefano Costantin, mi occupo di serramenti da quando avevo 19 anni.

Lavoro nella azienda di famiglia da quel momento e sono, a tutti gli effetti, la terza generazione impegnata in questo mestiere.

Fin da bambino sono cresciuto in mezzo alle finestre, in un vero e proprio “casa e bottega” con mio papà e mio nonno.

Ho iniziato con la gavetta, per molto tempo infatti ho vissuto il cantiere e le esigenze dei clienti.

Negli ultimi anni mi sto dedicando ad evolvere l’azienda di famiglia, per dare un servizio sempre più personalizzato a tutti i clienti, attraverso formazione continua e lo studio di nuovi sistemi di lavoro e montaggio.

Picture of Stefano Costantin

Stefano Costantin

Sono Stefano Costantin, mi occupo di serramenti da quando avevo 19 anni.

Lavoro nella azienda di famiglia da quel momento e sono, a tutti gli effetti, la terza generazione impegnata in questo mestiere.

Fin da bambino sono cresciuto in mezzo alle finestre, in un vero e proprio “casa e bottega” con mio papà e mio nonno.

Ho iniziato con la gavetta, per molto tempo infatti ho vissuto il cantiere e le esigenze dei clienti.

Negli ultimi anni mi sto dedicando ad evolvere l’azienda di famiglia, per dare un servizio sempre più personalizzato a tutti i clienti, attraverso formazione continua e lo studio di nuovi sistemi di lavoro e montaggio.

Se in questo periodo ricco di incentivi vuoi assicurarti la detrazione che ti spetta senza correre rischi, contattaci subito per una prima analisi tecnica e fiscale. 

Possiamo aiutarti ad accedere ai nuovi incentivi e garantirti finestre a un prezzo vantaggioso senza correre rischi.

Costantin Serramenti
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.