Isolamento termico finestre Rovigo

Come ottenere il massimo isolamento termico finestre per la tua casa a Rovigo?

Parliamo di isolamento termico finestre: perché anche i più performanti serramenti di ultima generazione non sempre riescono a mantenere costante la temperatura all’interno degli ambienti e aumentare il risparmio energetico?

Un tema delicato quello dell’isolamento termico finestre.

“Ho installato nuovi infissi in legno alluminio, circa 7 anni fa, per vivere meglio la mia casa e abbassare i consumi energetici. È stato un investimento inutile. Ci sono spifferi in tutte le stanze e se dimentico di chiudere le persiane quando piove forte, rischio di ritrovarmi con l’acqua in casa. Non so più cosa fare.”

Le parole di Massimiliano, che mi ha contattato per risolvere il suo grande problema di dispersione termica e infiltrazioni nel suo appartamento alle porte di Rovigo, erano cariche di rabbia.

Ovviamente.

Perché spendere tanti soldi – nel suo caso gli infissi in legno alluminio non erano di certo i più economici sul mercato – per non ottenere i risultati sperati, manderebbe in bestia anche il più pacato monaco tibetano.

Appena chiusa la telefonata, dopo aver fissato un appuntamento per un sopralluogo a casa sua, ho pensato:

“chissà come sono stati installati gli infissi”.

Non poteva che essere un problema di errata posa in opera, perché il serramento che mi ha descritto, che conoscono molto bene, ha specifiche tecniche degne di nota.

Sicuramente il professionista contattato da Massimiliano non aveva preso tutte le accortezze per validare anche in opera le prestazioni dei nuovi serramenti in legno alluminio.

Così è stato.

Posa in opera tradizionale e isolamento termico finestre: i problemi del metodo “si è fatto sempre così”

Il foro finestra è uno dei punti di maggior dispersione termica dell’involucro edilizio.

E già questo ci consente di capire che un serramento, da solo, per quanto prestazionale possa essere, non può di certo risolvere il problema della fuoriuscita del calore quando posato in modo tradizionale.

Una precisazione: per posa in opera tradizionale intendo un’installazione che segue le regole del “si è fatto sempre così”, cioè senza uno studio approfondito del caso, con tecniche e materiali non idonei per migliorare l’isolamento termico delle finestre.

Quindi, il foro finestra non può essere solo “tappato” poggiando alla meglio il nuovo infisso.

Proprio perché è il punto di maggiore dispersione termica dell’involucro della casa, non si può intervenire con una posa in opera fatta in maniera grossolana e senza tenuta.

Ma osservando il lavoro fatto a casa di Massimiliano, mi sono accorto che c’è ancora qualche serramentista poco tecnico e poco attento alla riqualificazione del foro finestra.

Nuovi serramenti in legno alluminio posati su vecchio telaio, schiuma in abbondanza per “sigillare” il tutto e un cassonetto che non era stato neanche sfiorato.

Ecco, questo è la descrizione del lavoro fatto a casa di Massimiliano.

Si può parlare di isolamento termico finestre?

No.

Di conseguenza, non si può parlare neanche di benessere abitativo e risparmio energetico.

Credimi, di cose brutte ne ho viste nella mia vita, ma questa…

Non avevo mai visto un foro finestra così energivoro e un lavoro così superficiale.

Ecco come intervenire per migliorare l’isolamento termico finestre e vivere finalmente in una casa confortevole e a basso consumo

Spero di non averti annoiato con la storia di Massimiliano. 

Ma volevo metterti in guardia, perché è facile abboccare all’amo del “questa è la migliore finestra”.

Se in corso di trattativa si parla solo di prodotto e non di posa in opera, difficilmente otterrai i risultati sperati.

Per migliorare l’isolamento termico finestre è importante intervenire in più punti:

  • controtelaio;
  • davanzale;
  • cassonetto.

Se non si interviene contemporaneamente su questi elementi, i problemi non tarderanno ad arrivare. Il riferimento è a spifferi, infiltrazioni, condensa superficiale e muffa.

È fondamentale rimuovere il vecchio controtelaio, specialmente se metallico, dividere il davanzale con taglio termico e coibentare il cassonetto.

In poche parole, non ha senso installare solo un nuovo serramento. 

Il serramento è solo una parte del foro finestra.

Deve essere fatto uno studio approfondito del caso specifico, per capire come intervenire per validare in opera le prestazioni del nuovo serramento scelto.

In conclusione: puoi anche acquistare la finestra con un bassissimo valore di trasmittanza termica Uw per limitare al massimo la dispersione termica, ma se questa finestra viene posata come si è fatto sempre, tutti i tuoi sforzi saranno resi vani.

Gli infissi devono essere installati all’interno della muratura ed è importante che questo avvenga in modo qualificato, utilizzando le giuste tecniche e materiali specifici.

Ma soprattutto, ci deve essere una precisa progettazione della posa in opera dei serramenti isolanti.

Isolamento termico finestre: 2 cose da fare per vivere la tua casa in modo più confortevole

Se non vuoi spendere inutilmente i tuoi soldi, ecco cosa devi fare:

  1. scegliere finestre isolanti e durature, partendo da un’analisi precisa del tuo caso e delle tue esigenze;
  2. affidarti a chi può garantirti la progettazione di una posa in opera qualificata.

E non dimenticare mai che cambiando solo il serramento puoi ottenere solo una minima riduzione delle dispersioni termiche, ma non raggiungerai mai un ottimale livello di comfort.

Invece, intervenendo in modo qualificato su tutto il foro finestra, potrai finalmente vivere la tua casa in modo più confortevole.

Se devi sostituire i tuoi vecchi infissi, non affidarti a un semplice venditore.

Quello di cui hai bisogno, per affrontare un investimento così importante, è un consulente attento alle tue esigenze, pronto a trovare una soluzione su misura per il tuo caso.

Clicca qui e contattami per una consulenza personalizzata.

Sarò felice di illustrarti le fasi del mio sistema unico di lavoro UniCostantin, la tua garanzia di risultato.

Facebook
Telegram
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Picture of Stefano Costantin

Stefano Costantin

Sono Stefano Costantin, mi occupo di serramenti da quando avevo 19 anni.

Lavoro nella azienda di famiglia da quel momento e sono, a tutti gli effetti, la terza generazione impegnata in questo mestiere.

Fin da bambino sono cresciuto in mezzo alle finestre, in un vero e proprio “casa e bottega” con mio papà e mio nonno.

Ho iniziato con la gavetta, per molto tempo infatti ho vissuto il cantiere e le esigenze dei clienti.

Negli ultimi anni mi sto dedicando ad evolvere l’azienda di famiglia, per dare un servizio sempre più personalizzato a tutti i clienti, attraverso formazione continua e lo studio di nuovi sistemi di lavoro e montaggio.

Picture of Stefano Costantin

Stefano Costantin

Sono Stefano Costantin, mi occupo di serramenti da quando avevo 19 anni.

Lavoro nella azienda di famiglia da quel momento e sono, a tutti gli effetti, la terza generazione impegnata in questo mestiere.

Fin da bambino sono cresciuto in mezzo alle finestre, in un vero e proprio “casa e bottega” con mio papà e mio nonno.

Ho iniziato con la gavetta, per molto tempo infatti ho vissuto il cantiere e le esigenze dei clienti.

Negli ultimi anni mi sto dedicando ad evolvere l’azienda di famiglia, per dare un servizio sempre più personalizzato a tutti i clienti, attraverso formazione continua e lo studio di nuovi sistemi di lavoro e montaggio.

Se in questo periodo ricco di incentivi vuoi assicurarti la detrazione che ti spetta senza correre rischi, contattaci subito per una prima analisi tecnica e fiscale. 

Possiamo aiutarti ad accedere ai nuovi incentivi e garantirti finestre a un prezzo vantaggioso senza correre rischi.

Costantin Serramenti
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.