Condensa sui vetri delle finestre: cause e rimedi | Costantin Serramenti | Rovigo

Perché si forma la condensa sui vetri delle finestre?

La condensa sui vetri delle finestre è un problema che può presentarsi anche in una casa di nuova costruzione o appena ristrutturata. Scopriamo insieme perché la condensa può formarsi anche sulle finestre nuove e come intervenire per risolvere il problema.  

“Ogni mattina siamo costretti ad asciugare la condensa sui vetri delle finestre. Non ne possiamo più. Cosa dobbiamo fare per risolvere il problema?”

La condensa sui vetri delle finestre è un problema comune. 

Sono tanti i clienti che mi contattano per trovare una soluzione definitiva, preoccupati per il futuro.

Ed è proprio questo il punto. 

A lungo andare, la condensa porta alla formazione della muffa intorno alle finestre che non è solo antiestetica, ma molto pericolosa. 

Un ambiente contaminato dalla muffa è poco salubre. 

Raffreddore, emicrania, asma, sinusite e bronchite sono tra le più comuni malattie che si possono manifestare quando le spore della muffa vengono involontariamente inalate. 

Quindi, meglio correre ai ripari. 

Ecco perché, dopo aver ricevuto l’ennesima “richiesta di aiuto” di una giovane coppia che da poco tempo si è trasferita nella nuova casa a Rovigo, ho deciso di scrivere questo breve articolo per risolvere il problema della condensa sui vetri delle finestre e, quindi, prevenire la formazione della muffa. 

Da cosa dipende la condensa sui vetri delle finestre?

È un problema che si verifica spesso dopo aver sostituito le vecchie finestre e il pensiero comune è questo: i serramenti sono di scarsa qualità. 

Ma la questione merita un approfondimento e sicuramente un po’ più di attenzione sia da parte di chi deve acquistare nuove finestre che da parte dei tecnici che dovranno installarle. 

In passato, quando le finestre erano realizzate con materiali non isolanti – i vecchi serramenti in alluminio a taglio freddo, per intenderci – e montavano un vetro singolo, la condensa sui vetri era più che normale, dato che non si poteva in nessun modo parlare di potere isolante della finestra. 

Questo succedeva 30/40 anni fa. 

Oggi, i serramenti di ultima generazione sono realizzati in materiale isolante e garantiscono ottime prestazioni. 

Ma la condensa sui vetri delle finestre può comunque formarsi. 

Condensa sui vetri delle finestre nuove: non dipende dal materiale

Il livello tecnico che hanno raggiunto i moderni serramenti è straordinario e basta dare un’occhiata alla scheda tecnica di qualsiasi prodotto per notare elevati valori certificati di isolamento termico. 

Però, anche con un serramento in alluminio a taglio termico, in PVC o in legno, magari con un doppio vetro con trattamento basso emissivo e tante altre “chicche” studiate per assicurare prestazioni eccellenti, il problema della condensa può comunque presentarsi. 

Non è colpa del materiale!

E neanche del vetro!

Con finestre di ultima generazione posate correttamente, l’attenzione deve spostarsi sulle condizioni ambientali. 

Il fenomeno della condensa sui vetri delle finestre si verifica quasi sempre in case:

Nei primi 2 casi, l’umidità generata dai materiali da costruzione è rimasta all’interno dell’ambiente e alla prima accensione dell’impianto di riscaldamento si manifesta come condensa sulle finestre. 

Nell’altro caso, sostituendo i vecchi infissi che causavano perdite per ventilazione – i cosiddetti “spifferi” – con nuovi infissi isolanti (ovviamente posati in modo qualificato per eliminare tutti i ponti termici che possono causare condensa e muffa), e mantenendo le stesse abitudini di prima, è normale vedere delle goccioline scendere lungo i vetri delle finestre, soprattutto al mattino durante l’inverno. Prima gli spifferi favorivano un ricambio d’aria naturale e la fuoriuscita dell’umidità dagli ambienti, con le finestre nuove questa condizione è venuta meno. 

Esistono delle finestre che non fanno condensa?

In base a quanto appena detto, la condensa sui vetri delle finestre si formerà sempre se il tasso di umidità indoor è elevato. 

L’assenza di spifferi, l’abitudine di lasciare asciugare i vestiti in casa, cucinare e farsi la doccia senza far arieggiare gli ambienti sono tutti fattori che concorrono all’innalzamento del tasso di umidità in casa. 

Umidità che resterà intrappolata all’interno degli ambienti – questo significa che gli infissi fanno bene il loro dovere – e causerà la formazione della condensa sui vetri.

Per abbassare il livello di umidità in casa è possibile intervenire in 2 modi:

  • arieggiando correttamente gli ambienti più volte al giorno (non sempre è sufficiente);
  • installando finestre di ultima generazione con un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata integrato che favorisce un costante ricambio dell’aria, migliorando anche l’efficienza energetica della casa. 

Cosa fare?

Affidati a un consulente qualificato per vivere meglio la tua casa a Rovigo e provincia

In sostanza, il problema della condensa sui vetri delle finestre è da imputare a:

  • vecchi serramenti realizzati in materiale poco isolante e con vetro singolo;
  • posa in opera improvvisata: i ponti termici non risolti nel foro finestra possono causare discomfort;
  • elevato livello di umidità in casa.

La soluzione standard non esiste. 

Ma ogni caso deve essere valutato attentamente. 

Se vuoi risolvere i tuoi problemi di condensa e prevenire la formazione della muffa intorno alle finestre, contattami per una valutazione professionale del tuo problema.

Troveremo insieme il rimedio, rigorosamente su misura, per un elevato benessere in una casa confortevole. 

Per avere il massimo dai tuoi infissi nuovi, non ha bisogno di un semplice venditore, ma di un consulente che ti guidi alla migliore soluzione per le tue esigenze. 

Clicca qui e prenota ora una consulenza personalizzata

Facebook
Telegram
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Picture of Stefano Costantin

Stefano Costantin

Sono Stefano Costantin, mi occupo di serramenti da quando avevo 19 anni.

Lavoro nella azienda di famiglia da quel momento e sono, a tutti gli effetti, la terza generazione impegnata in questo mestiere.

Fin da bambino sono cresciuto in mezzo alle finestre, in un vero e proprio “casa e bottega” con mio papà e mio nonno.

Ho iniziato con la gavetta, per molto tempo infatti ho vissuto il cantiere e le esigenze dei clienti.

Negli ultimi anni mi sto dedicando ad evolvere l’azienda di famiglia, per dare un servizio sempre più personalizzato a tutti i clienti, attraverso formazione continua e lo studio di nuovi sistemi di lavoro e montaggio.

Picture of Stefano Costantin

Stefano Costantin

Sono Stefano Costantin, mi occupo di serramenti da quando avevo 19 anni.

Lavoro nella azienda di famiglia da quel momento e sono, a tutti gli effetti, la terza generazione impegnata in questo mestiere.

Fin da bambino sono cresciuto in mezzo alle finestre, in un vero e proprio “casa e bottega” con mio papà e mio nonno.

Ho iniziato con la gavetta, per molto tempo infatti ho vissuto il cantiere e le esigenze dei clienti.

Negli ultimi anni mi sto dedicando ad evolvere l’azienda di famiglia, per dare un servizio sempre più personalizzato a tutti i clienti, attraverso formazione continua e lo studio di nuovi sistemi di lavoro e montaggio.

Se in questo periodo ricco di incentivi vuoi assicurarti la detrazione che ti spetta senza correre rischi, contattaci subito per una prima analisi tecnica e fiscale. 

Possiamo aiutarti ad accedere ai nuovi incentivi e garantirti finestre a un prezzo vantaggioso senza correre rischi.

Costantin Serramenti
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.