Monoblocchi finestre per una casa in legno: il cantiere _ Costantin Serramenti

Cosa sono i monoblocchi finestre e a cosa servono? In cantiere

Monoblocchi finestre coibentati per una casa in legno ad alta efficienza energetica. 

Sì, una casa in legno. 

E sì, “ad alta efficienza energetica” (grazie anche al nostro intervento sartoriale). 

Questa volta entriamo in un cantiere “particolare” per osservare da vicino una soluzione che renderà la casa del nostro cliente tanto confortevole e a basso consumo. 

Non è una casa “classica”, ma una casa in legno in cui i serramenti in alluminio di ultima generazione saranno incorniciati in speciali controtelai termici. Ed è proprio su questi speciali controtelai che voglio portare la tua attenzione: monoblocchi per finestre coibentati che abbiamo progettato su misura e posato in modo qualificato.

Forse ne hai già sentito parlare, ma conosci tutti i vantaggi dei monoblocchi finestre? 

Se sei alla ricerca delle migliori soluzioni per la tua nuova casa o per ristrutturare e raggiungere i più elevati standard energetici, e vuoi la sicurezza di un lavoro “sartoriale”, continua pure a leggere questo breve articolo. 

Ma prima di passare alle “foto di cantiere”, che ho deciso di pubblicare per mostrarti come lavorano tecnici qualificati per garantirti il risultato, scopriamo insieme quali sono i vantaggi dei monoblocchi finestre termoisolanti. 

Monoblocchi finestre coibentati: addio dispersioni termiche (e bollette alte!) e benvenuto comfort domestico

Oggi il risparmio energetico è diventato il tema per eccellenza in tutti i settori industriali e soprattutto nell’edilizia. 

Un risparmio energetico che può essere “progettato” e garantito con soluzioni su misura. 

E il monoblocco termoisolante per finestre è una valida soluzione per trasformare un normale involucro edilizio in un involucro edilizio “a zero dispersioni”. 

Partiamo da qui: l’involucro edilizio è composto da una parte opaca (muri) e una parte trasparente (foro finestra). 

E facciamo 2 importanti precisazioni: 

  1. per ottenere un involucro edilizio “a zero dispersioni” non basta posare un cappotto termico esterno e “tappare” il foro finestra con serramenti di ultima generazione;
  2. il foro finestra è il punto debole dell’involucro edilizio (un covo di ponti termici!) e se non progettato con attenzione ai dettagli, cioè con sistemi studiati per ottenere la perfetta integrazione dell’elemento finestrato nella muratura, tutto il lavoro fatto per isolare l’involucro opaco sarà inficiato. E basta un solo punto del foro finestra non isolato correttamente per abbassare gli standard energetici dell’edificio, con conseguenti problemi di dispersione termica, quindi bollette elevate, scarso comfort e scarsa salubrità degli ambienti (i ponti termici sono la prima causa della formazione di muffa in casa). 

In parole molto semplici, se non si realizza un involucro edilizio con ottimi valori di isolamento termico, è inutile progettare impianti sofisticati di riscaldamento. Sarebbe come continuare a riempire d’acqua un recipiente pieno di fori. 

Detto ciò, e prima di entrare in cantiere, diamo una definizione di monoblocchi finestre: 

speciali controtelai realizzati in materiale isolante che renderanno il foro finestra “a prova di spiffero e di infiltrazione”, massimizzando le prestazioni in opera delle finestre e migliorando l’efficienza energetica della casa, senza nemmeno farsi notare.

E per questo progetto ad alta efficienza energetica, il nostro compito è stato proprio questo: progettare un foro finestra a zero dispersioni e creare il perfetto collegamento tra infisso e muratura (cappotto termico) per eliminare tutti i ponti termici del foro finestra. E in interventi come questo, il monoblocco isolante per finestre diventa essenziale. 

Perché?

Andiamo in cantiere.

Tutti i vantaggi dei monoblocchi finestre “sartoriali”

Isolanti e sartoriali. 

Come detto, per questa casa in legno abbiamo progettato su misura i monoblocchi che renderanno il foro finestra per niente energivoro. 

Da dove siamo partiti? 

Da qui: 

Nei nostri cantieri non c’è spazio per l’improvvisazione!

In progetti che puntano ai più alti standard energetici (a proposito, dai un’occhiata a questa Casa NZEB che porta anche la firma della Costantin Serramenti – clicca qui), è vietato improvvisare. 

Partiamo sempre dallo studio del caso specifico, per poi progettare nel dettaglio la posa in opera dei nuovi infissi. 

Torniamo sul nostro involucro edilizio e concentriamoci sui 2 interventi che consentono di isolare perfettamente: il cappotto termico e la posa in opera di nuovi infissi

Ecco, i monoblocchi finestre sono essenziali in interventi del genere. 

Perché?

Senza troppi tecnicismi, un sistema isolante unico, formato dal cassonetto per gli avvolgibili, dalle spalle coibentanti che reggono il cassonetto e da una solida base, che scomparirà sotto intonaci e rasature (quindi, sotto un ulteriore strato protettivo), non lascerà passare né aria né rumori. Insomma, una soluzione su misura, “tutto in uno” per ottenere la perfetta integrazione del serramento nel sistema costruttivo. 

Massimo isolamento termico per un controtelaio speciale che c’è ma non si vede (sparirà sotto intonaci e rasature).

Poi, con il monoblocco la connessione tra infisso e muratura, nel caso specifico con il materiale isolante del cappotto termico, sarà perfetta, per un foro finestra che migliorerà in modo significativo le prestazioni della casa.  

In pratica, con monoblocchi finestre posati in modo qualificato spariranno tutti i ponti termici, principale causa di dispersione del calore e muffa in casa. Gli ambienti saranno più confortevoli e salubri.

Ma…

attenzione a chi ti affidi!

I monoblocchi per finestre coibentati sono eccezionali, ma non possono fare miracoli se posati in malo modo! A Rovigo e provincia, la tua garanzia di risultato è UniCostantin

Parliamoci chiaro: i monoblocchi finestre funzionano e, come detto, sono indispensabili in progetti “ad alta efficienza energetica”. 

Ma devono essere progettati per il caso specifico, sempre con la massima attenzione ai dettagli. 

E l’installazione potrebbe essere un problema, se non fatta da personale qualificato. 

Una posa tradizionale, magari improvvisando in cantiere, di certo non può andar bene. 

Ecco, in questo caso sono soldi buttati via. 

Per far fruttare al massimo l’investimento, è importante che l’intervento di progettazione e posa in opera dei monoblocchi coibentati per finestre sia progettato su misura, per massimizzare in opera le prestazioni del serramento scelto.

Se vuoi la garanzia che il foro finestra raggiunga determinate prestazioni in termini di isolamento, non puoi fare a meno di rivolgerti a professionisti specializzati. Professionisti che non improvvisano ma che progettano. 

Professionisti che lavorano seguendo le fasi di un Sistema che funziona, studiato proprio per aiutarti a vivere meglio la tua casa con soluzioni a misura delle tue esigenze, e che fa della posa in opera qualificata di infissi e serramenti uno dei suoi pilastri portanti. 

E UniCostantin è tutto questo: 

  1. consulenza iniziale per analizzare la tua situazione, quindi le tue esigenze e le criticità del caso;
  2. realizzazione di un preciso Piano dei Lavori, chiaro in ogni sua parte (non è il classico preventivo);
  3. progettazione architettonica con i nostri tecnici interni e installazione qualificata per ottenere la perfetta integrazione del serramento nel sistema costruttivo e mantenere in opera le sue prestazioni.

UniCostantin è il Sistema Unico di Lavoro che seguiamo per tutti i nostri interventi, sia di sostituzione di vecchi serramenti che di installazione per nuove costruzioni. Un Sistema che per te è garanzia di risultato. 

Se sei alla ricerca della soluzione migliore per la tua casa a Rovigo e provincia, con la garanzia di una posa in opera qualificata di serramenti e monoblocchi termici, clicca qui e prenota subito un appuntamento in showroom per progettare insieme a noi della Costantin Serramenti il tuo benessere “a basso consumo”. 

Facebook
Telegram
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Picture of Stefano Costantin

Stefano Costantin

Sono Stefano Costantin, mi occupo di serramenti da quando avevo 19 anni.

Lavoro nella azienda di famiglia da quel momento e sono, a tutti gli effetti, la terza generazione impegnata in questo mestiere.

Fin da bambino sono cresciuto in mezzo alle finestre, in un vero e proprio “casa e bottega” con mio papà e mio nonno.

Ho iniziato con la gavetta, per molto tempo infatti ho vissuto il cantiere e le esigenze dei clienti.

Negli ultimi anni mi sto dedicando ad evolvere l’azienda di famiglia, per dare un servizio sempre più personalizzato a tutti i clienti, attraverso formazione continua e lo studio di nuovi sistemi di lavoro e montaggio.

Picture of Stefano Costantin

Stefano Costantin

Sono Stefano Costantin, mi occupo di serramenti da quando avevo 19 anni.

Lavoro nella azienda di famiglia da quel momento e sono, a tutti gli effetti, la terza generazione impegnata in questo mestiere.

Fin da bambino sono cresciuto in mezzo alle finestre, in un vero e proprio “casa e bottega” con mio papà e mio nonno.

Ho iniziato con la gavetta, per molto tempo infatti ho vissuto il cantiere e le esigenze dei clienti.

Negli ultimi anni mi sto dedicando ad evolvere l’azienda di famiglia, per dare un servizio sempre più personalizzato a tutti i clienti, attraverso formazione continua e lo studio di nuovi sistemi di lavoro e montaggio.

Se in questo periodo ricco di incentivi vuoi assicurarti la detrazione che ti spetta senza correre rischi, contattaci subito per una prima analisi tecnica e fiscale. 

Possiamo aiutarti ad accedere ai nuovi incentivi e garantirti finestre a un prezzo vantaggioso senza correre rischi.

Costantin Serramenti
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.