Ponte termico finestra | Costantin Serramenti (Rovigo)

Cos’è il ponte termico finestra e come eliminarlo per una casa più efficiente?

Il ponte termico finestra favorisce la dispersione del calore e può causare muffa e condensa (anche se gli infissi sono nuovi!). Deve essere eliminato! Come? Con la progettazione della posa in opera qualificata delle nuove finestre 

Non basta acquistare una finestra prestazionale per ottenere i risultati sperati in termini di efficienza energetica e comfort domestico.

Un solo ponte termico finestra non risolto può inficiare le prestazioni del serramento scelto e rendere la casa poco efficiente. 

Ma non sempre i serramentisti progettano la posa in opera dei serramenti, improvvisando in cantiere e prestando poca attenzione a tutti quei ponti termici che rendono il foro finestra energivoro. 

Le conseguenze?

Elevata dispersione di calore (e bollette alte!) e formazione di condensa e muffa vicino alle finestre.

La muffa non è solo un problema estetico, ma può provocare micosi polmonare e altre infezioni a carico dell’apparato respiratorio.

Quindi, non è solo una questione di efficienza energetica della casa, ma anche di salute!

Se manca una perfetta riqualificazione del foro finestra, che prevede l’eliminazione o quantomeno la mitigazione dei ponti termici, gli ambienti saranno insalubri.

Ecco perché è importante non soffermarsi solo sulla scelta della “finestra migliore”, ma mettere sempre in primo piano la posa in opera, fondamentale per evitare gravi conseguenze anche con finestre pagate a peso d’oro. 

Come eliminare un ponte termico in corrispondenza delle finestre?

Il ponte termico è una discontinuità costruttiva presente nell’involucro di un qualsiasi edificio e deve essere necessariamente risolto per vivere bene la propria casa. 

In che modo?

Progettando e verificando. 

Proprio come abbiamo fatto a Rovigo per la riqualificazione energetica di una casa con le nuove detrazioni fiscali (clicca qui per i dettagli del nostro intervento “sartoriale). 

Isolare perfettamente l’involucro edilizio di una casa non è cosa semplice ed è proprio il foro finestra uno dei punti di maggiore dispersione termica.

Se i nuovi serramenti vengono posati in malo modo, creando un punto di disconnessione con le pareti o con il cappotto esterno, ci saranno dei ponti termici che inficeranno le prestazioni del sistema di coibentazione delle pareti. E anche le prestazioni dei serramenti caleranno drasticamente. 

Ma quando alla base c’è collaborazione con il progettista e si lavora seguendo un metodo ben preciso, il risultato non può che soddisfare tutte le esigenze di comfort e prestazioni, ottenendo un bel salto di classe energetica. 

La progettazione di un sistema di posa specifico per il caso è l’unica arma per rendere il foro finestra performante e per massimizzare le prestazioni dei serramenti scelti. 

È importante prestare attenzione proprio al punto di connessione tra le superfici opache dell’involucro edilizio e l’infisso, perché è lì che si può formare un pericoloso ponte termico.

Purtroppo, in tanti continuano a sottovalutare la pericolosità del ponte termico finestra e lavorano “come si è sempre fatto” (improvvisando!), con tecniche e materiali che non sono in linea con gli standard prestazionali degli infissi di ultima generazione.

L’analisi iniziale del caso, primo e fondamentale step per procedere alla precisa progettazione dell’intervento, spesso viene vista come una perdita di tempo. Invece, è l’unico modo per rendere la casa più efficiente e per non buttare via tanti soldi per finestre che non potranno mai garantirti il comfort desiderato. 

Ponte termico finestra: prevenire è meglio che curare!

Progettare e verificare in opera: la strada più sicura da seguire è questa. 

Il mio consiglio è quello di prestare sicuramente tanta attenzione al prodotto, quindi alla scheda tecnica del serramento, ma ancor più importante è scegliere bene il serramentista.

Perché solo chi lavora con metodo può darti la garanzia del risultato che cerchi (e la sicurezza di non spendere inutilmente i tuoi soldi!).

E in Costantin Serramenti facciamo proprio questo: analizziamo il tuo caso per trovare soluzioni a misura delle tue esigenze. 

Proprio come abbiamo fatto per i nostri clienti a Rovigo che hanno deciso di rendere la loro casa a basso consumo e più sicura con l’installazione di nuovi serramenti prestazionali, e che non dovranno più preoccuparsi dei 2 principali problemi causati dal ponte termico finestra: 

  • tanta energia consumata per riscaldare e raffrescare gli ambienti senza ottenere i risultati desiderati;
  • aria insalubre che può provocare seri problemi di salute a causa di condensa e muffa che si formano in prossimità delle finestre (e non solo!). 

Progettare la posa in opera dei serramenti significa prevenire questi problemi. 

E prevenire è meglio che curare!

Affidati a professionisti qualificati per rendere la tua casa a Rovigo più sicura e meno affamata di energia

Da tempo abbiamo abbandonato “l’abbiamo fatto sempre così” e condividiamo con tanti altri professionisti sul territorio nazionale un metodo di lavoro qualificato e con garanzia di risultato.

Non amiamo le soluzioni standard e mai lasciamo spazio all’improvvisazione in cantiere. 

Analizziamo, progettiamo e verifichiamo, perché una finestra, da sola, può fare poco. 

La finestra deve essere posata nel modo giusto. 

Se vuoi acquistare i tuoi nuovi serramenti senza avere brutte sorprese – come spifferi, condensa e infiltrazioni – dopo poco tempo, contattaci per una prima analisi del tuo caso. 

Insieme possiamo trovare una soluzione su misura. Sartoriale!

Clicca qui e prenota ora un appuntamento in showroom. 

Facebook
Telegram
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Picture of Stefano Costantin

Stefano Costantin

Sono Stefano Costantin, mi occupo di serramenti da quando avevo 19 anni.

Lavoro nella azienda di famiglia da quel momento e sono, a tutti gli effetti, la terza generazione impegnata in questo mestiere.

Fin da bambino sono cresciuto in mezzo alle finestre, in un vero e proprio “casa e bottega” con mio papà e mio nonno.

Ho iniziato con la gavetta, per molto tempo infatti ho vissuto il cantiere e le esigenze dei clienti.

Negli ultimi anni mi sto dedicando ad evolvere l’azienda di famiglia, per dare un servizio sempre più personalizzato a tutti i clienti, attraverso formazione continua e lo studio di nuovi sistemi di lavoro e montaggio.

Picture of Stefano Costantin

Stefano Costantin

Sono Stefano Costantin, mi occupo di serramenti da quando avevo 19 anni.

Lavoro nella azienda di famiglia da quel momento e sono, a tutti gli effetti, la terza generazione impegnata in questo mestiere.

Fin da bambino sono cresciuto in mezzo alle finestre, in un vero e proprio “casa e bottega” con mio papà e mio nonno.

Ho iniziato con la gavetta, per molto tempo infatti ho vissuto il cantiere e le esigenze dei clienti.

Negli ultimi anni mi sto dedicando ad evolvere l’azienda di famiglia, per dare un servizio sempre più personalizzato a tutti i clienti, attraverso formazione continua e lo studio di nuovi sistemi di lavoro e montaggio.

Se in questo periodo ricco di incentivi vuoi assicurarti la detrazione che ti spetta senza correre rischi, contattaci subito per una prima analisi tecnica e fiscale. 

Possiamo aiutarti ad accedere ai nuovi incentivi e garantirti finestre a un prezzo vantaggioso senza correre rischi.

Costantin Serramenti
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.