isolamento acustico finestre Rovigo | Costantin Serramenti | finestre isolanti

Isolamento acustico finestre Rovigo: lasciare fuori i rumori e vivere meglio

Come migliorare l’isolamento acustico delle finestre e ritrovare il benessere in ambienti silenziosi e confortevoli: il vetro può fare la differenza?

L’isolamento acustico finestre è un tema molto caro a chi vive in città, in quartieri movimentati, nei pressi di strade molto trafficate e dove passano autobus delle linee urbane o tram.

E anche in una cittadina tranquilla come Rovigo i rumori di certo non mancano:

Isolamento acustico Rovigo: come isolare un'abitazione con le finestre giuste

Ho deciso di spendere qualche parola sul tema dell’isolamento acustico delle finestre perché più clienti mi hanno rivolto la stessa richiesta. E queste sono le parole di una signora che vive con la sua famiglia in un appartamento in pieno centro a Rovigo:

“Non ne possiamo più di vivere in una casa così rumorosa. Si può fare qualcosa cambiando gli infissi?”

Vivere in una casa dove i rumori entrano senza problemi – e se entrano i rumori sicuramente ci sarà anche qualche problema di isolamento termico – causa malessere.

Infatti, sono tanti gli studi che hanno dimostrato che l’isolamento acustico degli ambienti domestici influisce sulla qualità della vita.

Qualità della vita che dipende da molti fattori, tra cui c’è proprio l’isolamento termico e acustico degli infissi.

Ora, mettendo da parte il tema dell’isolamento termico, concentriamoci sulla soluzione migliore per proteggere la casa dai rumori esterni.

Isolamento acustico finestre: non è solo “questione di materiale”

L’isolamento acustico delle finestre in PVC, così come l’isolamento acustico delle finestre in legno o quello garantito dalle finestre in alluminio è più o meno lo stesso, se alla base c’è una posa in opera qualificata.

Infatti, i serramenti isolanti di ultima generazione, realizzati in diversi materiali e anche con sistemi misti, presentano caratteristiche tecniche che quasi si equivalgono.

Quindi, il materiale non è il fattore determinante nella scelta dei migliori infissi per l’isolamento acustico.

Per rilassarsi in ambienti silenziosi, protetti da qualsiasi rumore proveniente dall’esterno, c’è altro da considerare.

E osservando una finestra è facile capire a cosa mi sto riferendo.

È il vetro che occupa gran parte della superficie del serramento.

Non sempre viene prestata attenzione alla scelta del vetro giusto per migliorare l’isolamento acustico delle finestre.

In merito ai materiali possiamo dire che più o meno si equivalgono, nel senso che non ci sono chissà quali differenze, a parità di vetro, tra infissi in legno, infissi in PVC e infissi in alluminio.

Ma le caratteristiche prestazionali del vetro possono fare la differenza!

Quale vetro scegliere per migliorare l’isolamento acustico delle finestre?

Chiarito che dare più importanza al materiale dei serramenti, rispetto al vetro, non è una strategia vincente per bloccare i rumori esterni che possono incidere negativamente sulla salute, concentriamoci sulla scelta del vetro giusto.

I vetri migliori per ottenere un ottimo isolamento acustico sono i cosiddetti vetri accoppiati: 2 lastre tenute insieme da una speciale pellicola in polivinil butile che smorzerà tutti i rumori provenienti dall’esterno, rendendo i vetri anche più sicuri e resistenti.

Resta il dubbio se optare per serramenti con doppio vetro o triplo vetro.

E qui non posso rispondere in modo diretto, perché tutto dipende dalle tue specifiche esigenze e dalle caratteristiche della tua casa.

Infatti, per rendere più confortevole gli ambienti è fondamentale trovare una soluzione utile sia a migliorare l’isolamento acustico delle finestre, sia a limitare la dispersione termica senza rinunciare alla luminosità.

Sono tanti i fattori da considerare e la risposta che molti professionisti danno “con il vetro triplo risolvi tutti i tuoi problemi!” è da prendere con le pinze.

Sicuramente più lastre sono più efficaci del vetro singolo, ma se il serramento è posato in malo modo i rumori non ci metteranno tanto a capire da dove passare per rendere la tua vita in casa un vero inferno.

E qui arriviamo all’altro fattore a cui prestare attenzione per quanto riguarda l’isolamento acustico finestre: la corretta posa in opera.

Serve una posa in opera qualificata per migliorare l’isolamento acustico delle finestre

Con serramenti che montano vetri stratificati con trattamento acustico con polivinil butile e con conformazione diversa, sicuramente si possono ottenere ottimi risultati.

Ma anche con un vetro del genere, che fa salire di molto i valori di isolamento acustico degli infissi, potresti non risolvere definitivamente il tuo problema.

Un intervento di abbattimento del rumore esterno non può discostarsi da quella che è una posa in opera qualificata dei serramenti.

Tutto il foro finestra deve essere riqualificato, compreso il cassonetto degli avvolgibili, utilizzando materiali specifici per il caso e senza tralasciare nessun elemento.

E intervenendo con criterio su tutti i nodi di posa per installare infissi prestazionali, con almeno una delle lastre costituita da vetro stratificato e con spessore differente, si può elevare di tanto il comfort domestico.

In caso contrario, anche con serramenti prestazionali non otterrai mai i risultati sperati.

Se vuoi rendere la tua casa più silenziosa e confortevole, eliminando per sempre il problema di spifferi e rumori – non dimenticare che dove passa l’aria passa anche il rumore – contattami per una consulenza.

Ti illustrerò le fasi del mio sistema unico di lavoro UniCostantin con cui ti aiuterò a fare la scelta giusta, valutando attentamente il tuo caso e le tue esigenze, con la garanzia di una posa in opera qualificata.

Puoi contattarmi qui.

Stefano

Facebook
Telegram
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Picture of Stefano Costantin

Stefano Costantin

Sono Stefano Costantin, mi occupo di serramenti da quando avevo 19 anni.

Lavoro nella azienda di famiglia da quel momento e sono, a tutti gli effetti, la terza generazione impegnata in questo mestiere.

Fin da bambino sono cresciuto in mezzo alle finestre, in un vero e proprio “casa e bottega” con mio papà e mio nonno.

Ho iniziato con la gavetta, per molto tempo infatti ho vissuto il cantiere e le esigenze dei clienti.

Negli ultimi anni mi sto dedicando ad evolvere l’azienda di famiglia, per dare un servizio sempre più personalizzato a tutti i clienti, attraverso formazione continua e lo studio di nuovi sistemi di lavoro e montaggio.

Picture of Stefano Costantin

Stefano Costantin

Sono Stefano Costantin, mi occupo di serramenti da quando avevo 19 anni.

Lavoro nella azienda di famiglia da quel momento e sono, a tutti gli effetti, la terza generazione impegnata in questo mestiere.

Fin da bambino sono cresciuto in mezzo alle finestre, in un vero e proprio “casa e bottega” con mio papà e mio nonno.

Ho iniziato con la gavetta, per molto tempo infatti ho vissuto il cantiere e le esigenze dei clienti.

Negli ultimi anni mi sto dedicando ad evolvere l’azienda di famiglia, per dare un servizio sempre più personalizzato a tutti i clienti, attraverso formazione continua e lo studio di nuovi sistemi di lavoro e montaggio.

Se in questo periodo ricco di incentivi vuoi assicurarti la detrazione che ti spetta senza correre rischi, contattaci subito per una prima analisi tecnica e fiscale. 

Possiamo aiutarti ad accedere ai nuovi incentivi e garantirti finestre a un prezzo vantaggioso senza correre rischi.

Costantin Serramenti
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.