Materiale dei serramenti: quale scegliere per la tua casa a Padova?

Materiale serramenti: qual è il migliore?

Legno, PVC o alluminio? Qual è il miglior materiale per i serramenti? Ti aiuto a fare la scelta giusta per rendere la tua casa più confortevole, sicura e a basso consumo.

Molte persone spesso mi chiedono, al nostro primo incontro, quale materiale scegliere per i nuovi serramenti.

“Stefano, tu cosa sceglieresti per la tua casa?”.

Ecco, questa è la classica domanda che mi viene fatta e a cui rispondo: “dipende solo da te.

Ma facciamo un passo indietro per capire un po’ meglio le cose.

Materiale dei serramenti: il passato

Quando mio papà e mio nonno producevano artigianalmente finestre in legno (fino al 1999), erano disponibili solo 2 tipi di materiale per costruire le finestre: il legno e l’alluminio.

Il legno aveva poche varianti di materiale e di colore: si potevano costruire in pino, in douglas, in larice o, per chi voleva costruire una casa più prestigiosa, in rovere. Tutto era verniciato con poche tonalità, noce chiaro, noce scuro (marrone chiaro e scuro) oppure laccato bianco.

In alternativa si potevano acquistare finestre in alluminio “freddo”, nei classici colori argento oppure ottone. Queste molto spesso erano usate come controfinestre esterne, visto che non isolavano molto e favorivano la formazione di condensa lungo il telaio.

Materiale dei serramenti: il presente

La ricerca di nuovi materiali e verniciature degli ultimi 20 anni ha portato notevoli innovazioni e, in questo momento, puoi trovare molti più soluzioni sul mercato.

Informandoti in modo molto semplice e veloce puoi trovare finestre in legno, pvc, alluminio a taglio termico e le finestre accoppiate in legno alluminio.

Ok Stefano, e quindi?

Quindi la finestra perfetta, che unisca tutti i vantaggi di isolamento, durata, manutenzione e budget non esiste. Ma di sicuro esiste quella giusta per te e per le tue esigenze specifiche.

Parti da qui: che esigenze hai?

  • Isolamento?
  • Grandi dimensioni?
  • Robustezza?
  • Durata?
  • Facilità di manutenzione?
  • Estetica?

E magari aggiungi anche un’occhiata al portafogli.

Troppe cose da pendere in considerazione? Non ti preoccupare, faccio subito un po’ di chiarezza.

Serramenti in legno: pregi e difetti

Materiale dei serramenti: il legno

Le finestre in legno sono quelle che tutti noi abbiamo nella mente senza saperlo, perché le abbiamo sempre viste a casa nostra fin da piccoli. La loro estetica è raffinata e piacevolmente unica, isolano molto bene e c’è la possibilità di mantenerle belle per lungo tempo se sei disposto a fare la manutenzione corretta.

Quest’ultimo è il principale punto a sfavore, poiché la manutenzione della loro verniciatura è fondamentale per farle durare molti anni; possono durare più del pvc ad esempio, ma solo se le conservi bene.

Il prezzo di queste finestre è indicativamente medio, a seconda del legno usato e dei vari accessori.

Riassumendo i pregi e difetti in breve:

Pregi: isolamento, estetica, caldo al tatto, perfetto per abitazioni rustiche o di pregio

Difetti: manutenzione richiesta

Serramenti in PVC: pregi e difetti

Materiale dei serramenti: il PVC

Le finestre in Pvc sono le più utilizzate negli ultimi anni dalle persone che vogliono un buon compromesso tra il costo, nessuna manutenzione nel tempo e un ottimo isolamento.

Ma se stai pensando di acquistare finestre di questo tipo per risparmiare, fai attenzione a queste 2 caratteristiche: robustezza e “durata limitata” .

Robustezza perché il loro telaio deve assolutamente essere rinforzato con profili in acciaio all’interno oppure si devono considerare dei vetri strutturali (i vetri sono incollati al telaio, in modo da mantenere un corpo unico, senza movimenti). Tieni presente inoltre che non si possono fare dimensioni troppo grandi delle finestre.

Durata “limitata” perché è pur vero che sono senza manutenzione, ma allo stesso tempo non puoi applicare nessuno strato di vernice per farle ringiovanire, quando invecchiano notevolmente si possono soltanto sostituire.

Fai molta attenzione al risparmio in questo caso quindi ed evita prodotti troppo economici perchè, veramente, non sono tutte uguali. Considera finestre in Pvc di alto valore e costruite con buoni spessori e caratteristiche, perché la qualità del materiale incide davvero tanto sulla loro durata.

I loro pregi e difetti quindi sono:

Pregi: Nessuna manutenzione, costo abbastanza contenuto (in media), ottimo isolamento, colori effetto legno molto veritieri e piacevoli, praticità e facilità di pulizia.

Difetti: Durata relativamente limitata se si acquistano prodotti economici.

Serramenti in alluminio: pregi e difetti

Materiale dei serramenti: l'alluminio

Hai presente le finestre di cui ti parlavo prima? Quelle colore ottone con il telaio pieno di umidità?

Dimenticale completamente.

Le moderne finestre di alluminio sono tutte a taglio termico, cioè il loro telaio è costruito da 2 parti differenti di alluminio (una verso l’interno e una verso l’esterno), che non si toccano mai perché sono divise da un materiale isolante al centro. La loro robustezza è il pregio principale e, di conseguenza, consentono di aumentare la dimensione del vetro di ogni finestra rispetto a pvc o legno. In pratica il loro telaio, essendo più robusto, si può fare più sottile; aumentando la luce che avrai in casa tua.

Certo questa tecnologia costa un po’, ma se per te sono importanti luminosità e robustezza, questa è la finestra per te

Pregi: Design moderno e minimale, robustezza, alta luminosità, assenza di manutenzione

Difetti: Manutenzione non disponibile come per il Pvc, ma con tempi più lunghi.

Serramenti in legno alluminio: pregi e difetti

Materiale dei serramenti: legno alluminio

Le finestre in legno-alluminio uniscono il calore interno del legno, alla assenza di manutenzione all’esterno. Ma non è finita, perchè il loro isolamento caldo-freddo è di prim’ordine e l’estetica è sicuramente affascinante. Il loro costo è allineato al loro pregio, perché per unire 2 materiali diversi senza avere problemi in futuro è necessaria una tecnologia valida.

Pregi: Assenza di manutenzione, pregio della finestra, isolamento, combinazione di colori infinita

Difetti: Manutenzione della superficie esterna non disponibile, costo abbastanza sostenuto

Perché considerare questi aspetti?

Questo è un breve articolo per capire sommariamente il tipo di telaio che puoi usare per le tue nuove finestre, ma tieni presente che ci sono molti altri aspetti da tenere in considerazione, ad esempio il vetro e la posa in opera.

Come saprai, noi non siamo venditori, ma artigiani prestati al commercio: è per questo motivo che voglio sempre iniziare dall’analisi delle tue esigenze e non semplicemente venderti un prodotto.

Per fare un buon lavoro infatti parto sempre dalla consulenza, per capire bene le tue necessità e quali sono i problemi da risolvere.

Per scegliere le finestre giuste è bene partire da una consulenza

Se vuoi sostituire le tue finestre ed hai bisogno di un lavoro su misura per te, compila il form che trovi qui e richiedi la tua consulenza personalizzata.

Facebook
Telegram
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Picture of Stefano Costantin

Stefano Costantin

Sono Stefano Costantin, mi occupo di serramenti da quando avevo 19 anni.

Lavoro nella azienda di famiglia da quel momento e sono, a tutti gli effetti, la terza generazione impegnata in questo mestiere.

Fin da bambino sono cresciuto in mezzo alle finestre, in un vero e proprio “casa e bottega” con mio papà e mio nonno.

Ho iniziato con la gavetta, per molto tempo infatti ho vissuto il cantiere e le esigenze dei clienti.

Negli ultimi anni mi sto dedicando ad evolvere l’azienda di famiglia, per dare un servizio sempre più personalizzato a tutti i clienti, attraverso formazione continua e lo studio di nuovi sistemi di lavoro e montaggio.

Picture of Stefano Costantin

Stefano Costantin

Sono Stefano Costantin, mi occupo di serramenti da quando avevo 19 anni.

Lavoro nella azienda di famiglia da quel momento e sono, a tutti gli effetti, la terza generazione impegnata in questo mestiere.

Fin da bambino sono cresciuto in mezzo alle finestre, in un vero e proprio “casa e bottega” con mio papà e mio nonno.

Ho iniziato con la gavetta, per molto tempo infatti ho vissuto il cantiere e le esigenze dei clienti.

Negli ultimi anni mi sto dedicando ad evolvere l’azienda di famiglia, per dare un servizio sempre più personalizzato a tutti i clienti, attraverso formazione continua e lo studio di nuovi sistemi di lavoro e montaggio.

Se in questo periodo ricco di incentivi vuoi assicurarti la detrazione che ti spetta senza correre rischi, contattaci subito per una prima analisi tecnica e fiscale. 

Possiamo aiutarti ad accedere ai nuovi incentivi e garantirti finestre a un prezzo vantaggioso senza correre rischi.

Costantin Serramenti
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.