Con porte e finestre antieffrazione puoi rendere la tua casa più sicura e proteggere la tua famiglia dai malintenzionati. Ma scegliere serramenti con un’elevata resistenza ai tentativi di effrazione non sempre basta. Perché? Ho deciso di scrivere questo breve articolo proprio per non farti commettere l’errore che in tanti continuano a fare
Il problema dei furti in casa è sempre attuale.
Ma la cosa che preoccupa di più è il fatto che i malintenzionati non colpiscono solo quando siamo lontani da casa.


L’esigenza di avere una casa “a prova di ladro” e di sentirsi al sicuro tra le mura domestiche è sempre più forte. Così, dato che la maggior parte dei furti avviene per forzatura dei serramenti, ho deciso di buttare giù qualche riga per aiutarti a scegliere le migliori porte e finestre antieffrazione.
Ma soprattutto, aiutarti a trovare una soluzione a misura delle tue esigenze e non farti commettere l’errore che in tanti, ahimè, continuano a commettere.
Quindi, se è tua intenzione migliorare la sicurezza della tua casa a Rovigo e provincia per proteggere al meglio la tua famiglia, leggi fino alla fine questo breve articolo.
Perché la classe di sicurezza antieffrazione delle finestre e delle porte d’ingresso fa tanto, ma c’è altro da prendere sempre in considerazione.
Da dove partiamo?
Come prima cosa, diamo un’occhiata alla classificazione dei serramenti di sicurezza.
Quali sono le classi di sicurezza delle porte e delle finestre antieffrazione?
Nella scheda dei serramenti è sempre indicata la classe antieffrazione: RC1, RC2, RC3, RC4, RC5 o RC6 in base alla capacità dello stesso serramento di resistere a vari tentativi di scasso per un determinato tempo (tale capacità viene definita con specifici test). Dalla classe RC1, la meno performante, alla classe RC6 che garantisce un’elevata protezione anche quando vengono utilizzati potenti strumenti elettrici per lo scasso.
A questo punto, possiamo anche tirare in ballo le norme che definiscono e determinano la classe antieffrazione di finestre e porte:
- UNI EN 1627:2021 “Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscuranti – Resistenza all’effrazione – Requisiti e classificazione”;
- UNI EN 1628:2021 “Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscuranti – Resistenza all’effrazione – Metodo di prova per la determinazione della resistenza sotto carico statico”;
- UNI EN 1629:2021 “Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscuranti – Resistenza all’effrazione – Metodo di prova per la determinazione della resistenza sotto carico dinamico”;
- UNI EN 1630:2021 “Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscuranti – Resistenza all’effrazione – Metodo di prova per la determinazione della resistenza all’azione manuale di effrazione”.
Il problema principale è capire quale finestra antieffrazione scegliere.
E la risposta non può che essere: dipende!
Così come per la scelta del vetro da montare sulle finestre o per la scelta del materiale del profilo, anche per la classe antieffrazione è importante analizzare bene il caso e partire sempre dalle specifiche esigenze (questa volta, di protezione!).
Ad esempio, una finestra antieffrazione in classe RC3 è consigliata per edifici residenziali di pregio in zone tranquille, mentre la classe più alta RC4 potrebbe essere la scelta giusta per una villetta in periferia.
Ma magari per il tuo caso specifico potrebbe già andare bene un serramento con classe RC2, perché il tuo appartamento fa parte di un edificio che si trova in una zona tranquilla in centro città.
Appunto, dipende!
Le porte e le finestre più sicure sono quelle posate in modo qualificato!
Prima ti ho parlato di un errore che in tanti continuano a commettere seguendo i consigli del venditore di turno che vuole solo vendere la porta o la finestra più costosa.
Ma anche una finestra antieffrazione in classe RC4, cioè in grado di resistere bene ad attacchi manuali con utensili elettrici potenti, potrebbe non garantirti la sicurezza che cerchi.
Faccio un esempio.
Anzi, voglio farti una domanda.
Guideresti mai una moto con più di 130 CV – eh sì, sono un grande appassionato delle due ruote – che monta freni prestazionali di ultima generazione ma pneumatici molto consumati e sospensioni rotte?
Non ho l’abilità di leggere nei tuoi pensieri, ma conosco già la risposta.
Lo stesso vale per le porte e le finestre antieffrazione.
Che senso ha scegliere un serramento RC4 o superiore senza prestare attenzione al sistema di posa in opera?
Le prestazioni di sicurezza certificate in laboratorio resteranno tali solo su carta – per l’isolamento acustico e termico la regola è la stessa – e lo scassinatore esperto non avrà problemi a forzare la porta o la finestra, soprattutto quando l’installazione è fatta in malo modo su un vecchio telaio.
Quindi, è fondamentale progettare un sistema di posa per massimizzare in opera le prestazioni dei serramenti scelti. Altrimenti butti via i tuoi soldi e la tua casa non sarà sicura (e neanche confortevole!).
Ecco perché non basta un semplice preventivo per scegliere le migliori porte e finestre antieffrazione. Per ottenere il massimo risultato è importante analizzare il caso e progettare.
Purtroppo, c’è sempre chi vuol solo vendere e continua a proporre soluzioni standard senza una preliminare analisi delle esigenze del cliente e uno studio approfondito del caso per progettare una posa in opera ad hoc.
Porte e finestre antieffrazione a Rovigo: lasciati guidare nella scelta da un consulente qualificato
Progettare la sicurezza della propria casa significa vivere meglio.
E fidati, non basta un semplice preventivo per trovare una soluzione su misura.
Se sei alla ricerca di porte e finestre antieffrazione per rendere la tua casa più sicura, hai bisogno di un consulente qualificato che ti guidi nella scelta, senza impazzire tra preventivi che mettono in evidenza solo spessori, classi e dati incomprensibili.
In Costantin Serramenti non troverai venditori, ma consulenti attenti alle tue esigenze e che lavorano seguendo un metodo che si compone di alcuni passaggi chiari e semplici per darti la garanzia di un risultato in linea con le tue aspettative.
UniCostantin è il Sistema Unico di Lavoro che abbiamo studiato per aiutarti a vivere meglio la tua casa con serramenti a misura delle tue esigenze di protezione, comfort e stile. Un Sistema che poggia sulla consulenza iniziale, indispensabile per capire in che modo possiamo aiutarti, e sulla precisa progettazione dell’intervento, per non lasciare spazio all’improvvisazione.
Passa a trovarci nel nostro nuovo showroom o clicca qui per prenotare subito una prima analisi del tuo caso.
Sarò felice di illustrarti tutti i vantaggi e le garanzie del nostro Sistema UniCostantin.
Il Sistema che ti aiuterà a scegliere i tuoi nuovi serramenti senza commettere errori.