schermature solari rovigo: come scegliere quelle giuste con l'Ecobonus

Cosa sono le schermature solari e quali scegliere per l’efficienza energetica?

Le giuste schermature solari possono rendere la tua casa a Rovigo più confortevole e farti risparmiare in bolletta. Ma come scegliere le schermature solari e quali detrazioni è possibile sfruttare? Ti aiuto a non commettere errori nella scelta, dal punto di vista tecnico e fiscale

Si presta sempre poca attenzione alla corretta scelta delle schermature solari.

È un dato di fatto.

Ma i sistemi di schermatura e protezione solare sono fondamentali per aumentare l’efficienza energetica di una casa e rendere più confortevoli gli ambienti, anche dal punto di vista della privacy.

Contribuiscono al corretto funzionamento del sistema edificio in termini di miglioramento delle prestazioni energetiche e valorizzazione delle facciate.

Ecco perché, quando si parla di Ecobonus al 50% o di Super Ecobonus al 110%, le schermature solari ricoprono un ruolo molto importante.

Quindi, bando alle ciance, è giunto il momento di trovare la risposta a queste 2 domande:

Che cosa sono le schermature solari e come scegliere quelle giuste?

Quali detrazioni fiscali sono previste per le schermature solari?

Ecco cosa sono le schermature solari e perché possono rendere più efficiente la tua casa a Rovigo

Una casa che consuma poco e confortevole in ogni ambiente è il sogno di tutti.

E non è un sogno irrealizzabile.

Soprattutto oggi, con le tante agevolazioni fiscali previste per interventi mirati per il risparmio energetico degli edifici, tra i quali c’è anche la posa in opera di schermature solari.

Le schermature solari sono sistemi di ombreggiamento/oscuramento posti a protezione di finestre e porte finestre di una casa, per evitare il surriscaldamento degli ambienti quando i raggi del sole colpiscono con forza le superfici vetrate. 

E ci sono tante tipologie di schermature solari che possiamo raggruppare in:

  • Schermature fisse, cioè tutti gli elementi solidali con l’involucro dell’edificio che nella maggior parte dei casi diventano veri e propri elementi decorativi, come aggetti, cornicioni e gli stessi balconi.
  • Schermature solari mobili, le più importanti quando si parla di efficienza energetica e comfort di un’abitazione: tapparelle, frangisole, scuri, veneziane (anche interne al vetro), tende esterne, pergole bioclimatiche e gazebo addossati al muro.

Sono proprio i sistemi mobili che ti consentono di proteggere al meglio le superfici vetrate dai raggi del sole e controllare la quantità di luce naturale in ingresso.

Ecco che le schermature solari possono garantire 2 grandi vantaggi:

  • avere più luce in casa, in inverno e in estate, per risparmiare sui consumi elettrici, ritrovando il benessere in ambienti perfettamente illuminati;
  • bloccare i raggi del sole prima che colpiscano i vetri delle tue finestre per evitare, soprattutto durante la stagione più calda dell’anno, che entri tanto calore in casa.

E tutte le schermature solari poste a protezione dei serramenti – il vetro occupa l’80% della superficie di un serramento, quindi è fondamentale studiare un sistema su misura per bloccare la radiazione solare – contribuiscono a migliorare l’efficienza di una abitazione, in termini di comfort termico e di illuminazione degli ambienti.

Non a caso, ho utilizzato l’espressione “sistemi su misura”, perché tanta attenzione deve essere prestata alla scelta del sistema di protezione giusto, altrimenti non otterrai mai i risultati sperati.

Qualche consiglio per scegliere le schermature solari senza sbagliare

So bene che non vedi l’ora di affrontare il tema “detrazioni fiscali schermature solari”, per capire se i principali sistemi mobili prima descritti rientrano solo nell’Ecobonus al 50% o anche nell’Ecobonus 110%.

Ma prima di passare alla parte “fiscale”, voglio soffermarmi su quelli che sono i più importanti criteri per scegliere le tue nuove schermature senza commettere errori di cui potresti amaramente pentirti.

Qualsiasi sistema di protezione, orizzontale o verticale, deve essere attentamente dimensionato e la scelta deve avvenire in funzione di 2 aspetti fondamentali:

  1. posizione della tua casa, valutando attentamente le soluzioni in base alla zona climatica;
  2. caratteristiche dell’edificio, come orientamento, dimensioni e tipo di apertura, esposizione delle finestre; sempre studiando attentamente la traiettoria del sole per progettare, per i diversi periodi dell’anno e per ogni ora del giorno, il miglior sistema di schermatura.

Partendo dal presupposto che le schermature solari devono essere posizionate correttamente rispetto al serramento, il consiglio che posso dare in questa sede – indispensabile è un’approfondita analisi del caso specifico per trovare una soluzione sartoriale – è questo:

i sistemi di tipo orizzontale sono più efficaci per le finestre esposte a Sud, Sud-Est e Sud-Ovest, ma meno adatti per le finestre a Est e Ovest che potranno beneficiare di una migliore protezione con sistemi schermanti verticali.

E ora, 2 parole sulle detrazioni fiscali per schermature solari.

Schermature solari: Ecobonus 50% o Ecobonus 110%?

Per le schermature solari è possibile beneficiare di entrambe le detrazioni fiscali, al 50% con possibilità di recuperare la spesa in 10 anni, o al 110% con detrazione in 5 anni.

E sia per il classico Ecobonus che per il Super Ecobonus è possibile parlare di sconto in fattura e cessione del credito per l’acquisto di sistemi schermanti mobili.

Ma ci sono delle linee guida, vere e proprie regole dettate dall’ENEA, per poter beneficiare delle detrazioni fiscali per schermature solari:

  1. i sistemi mobili devono essere installati a protezione di una superficie vetrata e devono essere fissati all’involucro dell’edificio. Ad esempio, una pergola bioclimatica con lamelle orientabili può rientrare nell’Ecobonus quando è addossata al muro a protezione di una finestra. Ma non quando la struttura è autoportante e installata in giardino. 
  2. Non devono essere semplici elementi di arredo: devono rispettare i requisiti tecnici previsti dalle norme UNI EN 13561, UNI EN 13659, UNI EN 14501, UNI EN 13363.01 e UNI EN 13363.02;
  3. Devono essere chiusure tecniche mobili oscuranti.

Poi, c’è la grande differenza tra Superbonus 110% e Ecobonus al 50%:

per sfruttare la detrazione fiscale prevista dal nuovo Superbonus, l’installazione della schermatura solare deve essere effettuata congiuntamente ad altri interventi trainanti di riqualificazione. Ovviamente, ottenendo sempre il doppio salto di classe energetica.

Ad esempio, le schermature solari possono completare una riqualificazione che prevede la realizzazione di cappotto termico e sostituzione serramenti.

Schermature solari Rovigo: lasciati guidare nella scelta da un consulente qualificato

Le schermature solari devono essere scelte con cura e installate in modo qualificato per non avere problemi in futuro.

E per non commettere errori e ritrovarti con sistemi poco adatti per la tua casa, affidati a un consulente qualificato in grado di seguirti passo dopo passo.

Con il mio Sistema Unico di Lavoro UniCostantin posso aiutarti a scegliere le schermature solari giuste per la tua casa a Rovigo.

In che modo?

Partendo da una precisa analisi del tuo caso specifico e delle tue esigenze di protezione.

E ti supporterò anche dal punto di vista fiscale, per trovare la soluzione più conveniente, senza correre rischi di nessun genere. Soprattutto quando si parla di Superbonus 110%.

Clicca qui e compila il form per prenotare una consulenza personalizzata, indispensabile per capire in che modo posso aiutarti. 

Stefano

Facebook
Telegram
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Picture of Stefano Costantin

Stefano Costantin

Sono Stefano Costantin, mi occupo di serramenti da quando avevo 19 anni.

Lavoro nella azienda di famiglia da quel momento e sono, a tutti gli effetti, la terza generazione impegnata in questo mestiere.

Fin da bambino sono cresciuto in mezzo alle finestre, in un vero e proprio “casa e bottega” con mio papà e mio nonno.

Ho iniziato con la gavetta, per molto tempo infatti ho vissuto il cantiere e le esigenze dei clienti.

Negli ultimi anni mi sto dedicando ad evolvere l’azienda di famiglia, per dare un servizio sempre più personalizzato a tutti i clienti, attraverso formazione continua e lo studio di nuovi sistemi di lavoro e montaggio.

Picture of Stefano Costantin

Stefano Costantin

Sono Stefano Costantin, mi occupo di serramenti da quando avevo 19 anni.

Lavoro nella azienda di famiglia da quel momento e sono, a tutti gli effetti, la terza generazione impegnata in questo mestiere.

Fin da bambino sono cresciuto in mezzo alle finestre, in un vero e proprio “casa e bottega” con mio papà e mio nonno.

Ho iniziato con la gavetta, per molto tempo infatti ho vissuto il cantiere e le esigenze dei clienti.

Negli ultimi anni mi sto dedicando ad evolvere l’azienda di famiglia, per dare un servizio sempre più personalizzato a tutti i clienti, attraverso formazione continua e lo studio di nuovi sistemi di lavoro e montaggio.

Se in questo periodo ricco di incentivi vuoi assicurarti la detrazione che ti spetta senza correre rischi, contattaci subito per una prima analisi tecnica e fiscale. 

Possiamo aiutarti ad accedere ai nuovi incentivi e garantirti finestre a un prezzo vantaggioso senza correre rischi.

Costantin Serramenti
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.