Sostituzione cassonetto tapparelle | Costantin Serramenti

Perché la sostituzione del cassonetto tapparelle conviene sempre?

Non tutti consigliano la sostituzione del cassonetto tapparelle quando si installano nuovi serramenti. E sbagliano! Si tratta di un intervento di fondamentale importanza per ottenere il massimo isolamento termico in casa e lasciare fuori tutti i rumori

“Ma è vero che non sono obbligato a sostituire i vecchi cassonetti delle tapparelle?”

Ecco quanto mi è stato chiesto da un cliente interessato alla sostituzione dei serramenti per la sua casa a Rovigo

Cosa ho risposto?

“Nessun obbligo! Ma ha senso installare nuove finestre ad alto isolamento termico senza intervenire sul cassonetto non coibentato?”

So bene che rispondere ad una domanda con un’altra domanda non è proprio corretto, ma ho provato a far riflettere il mio cliente. 

Perché la sostituzione del cassonetto tapparelle è spesso sottovalutata dai clienti e messa in un angolo dai serramentisti poco tecnici che, pur di vendere e “accontentare”, mettono sul piatto la possibilità di risparmiare qualcosina sull’intervento di sostituzione dei vecchi serramenti. 

E così proprio non va bene!

Un cassonetto non isolato è un problema. Un grande problema!

Nella maggior parte dei casi, facendo riferimento agli interventi che abbiamo effettuato a Rovigo e provincia, ci siamo ritrovati davanti vecchi cassonetti in legno, spesso sprovvisti di guarnizioni e senza alcuna sigillatura. 

Ora, nessuno vieta di installare soltanto nuovi serramenti, ma lo scarso potere isolante del vecchio cassonetto non coibentato vanificherà tutto il lavoro. 

Quindi?

Tanti soldi spesi per finestre di ultima generazione ad alto isolamento termico e un risultato che non è quello che ci si aspettava. 

Il problema della dispersione del calore sarà solo parzialmente risolto. 

Sostituzione cassonetto tapparelle: dove passa l’aria passa anche il rumore!

Proprio così. 

Dove passa l’aria passa anche il rumore. 

Le perdite per ventilazione, i cosiddetti spifferi, non mancheranno in presenza di un vecchio cassonetto non isolato. E proprio nei punti dove passa l’aria, passeranno anche i rumori che invaderanno gli ambienti di casa. 

Insomma, zero comfort e tanto spreco di energia. 

Ma concentriamoci sull’isolamento termico del foro finestra

Le perdite di calore più consistenti sono proprio in corrispondenza del cassonetto degli avvolgibili e del davanzale (anche il davanzale passante in marmo è un bel problema!).

E ci sono 2 modi per eliminare definitivamente queste perdite: 

  • inserendo del materiale isolante quando le perdite sono dovute allo scarso potere coibente del cassonetto, intervenendo soltanto all’interno quando lo stesso è murato o predisponendo un cassonetto di rivestimento coibentato quando è a vista; 
  • provvedendo alla sostituzione del cassonetto tapparelle quando le dispersioni sono causate dalla scarsa tenuta all’aria. In questo caso, è fondamentale prevedere una perfetta sigillatura dei bordi. 

Ovviamente, ogni caso è diverso dall’altro e solo con un’accurata analisi è possibile trovare una soluzione su misura. Ad esempio, si potrebbe anche utilizzare un mini cassonetto da inserire all’interno di quello esistente per isolarlo perfettamente. 

Ma è importante non perdere mai di vista le esigenze di isolamento termico e acustico da valutare in base alle criticità del caso. 

E quanto appena detto per l’isolamento termico vale anche per isolamento acustico

Non ha senso concentrarsi solo sulla scelta di vetri performanti per serramenti che garantiranno un ottimo isolamento acusticose posati in modo qualificato! – e trascurare il cassonetto, punto critico del foro finestra. I rumori entreranno lo stesso in casa. 

Ripeto, non è vietato procedere alla sostituzione dei soli serramenti. Ma nella maggior parte dei casi è sbagliato!

Ecco le caratteristiche da valutare per un foro finestra meno energivoro

Ovviamente, c’è anche la sostituzione del cassonetto tapparelle!

O almeno un intervento mirato di isolamento termico. 

Un foro finestra può essere definito energeticamente efficiente quando non lascia spazio a ponti termici. 

E le caratteristiche da valutare per ottenere il massimo risultato sono diverse: 

  • valori di isolamento del serramento scelto;
  • prestazioni di tenuta all’aria, al vento e all’acqua;
  • tenuta all’aria di un cassonetto perfettamente coibentato;
  • valori prestazionali del vetro;
  • controtelaio finestra isolato. 

E poi c’è la posa in opera qualificata degli infissi progettata per il caso specifico. 

Questa parentesi solo per sottolineare che il foro finestra non è “solo il serramento” e che ci sono tanti accorgimenti da prendere per risolvere definitivamente il problema degli spifferi in casa (e dei rumori!) che contribuiscono allo scarso comfort e alle bollette elevate. E la sostituzione del cassonetto tapparelle è nella lista. 

Sostituzione serramenti a Rovigo e provincia: affidati a professionisti qualificati

È sempre preferibile sostituire i vecchi cassonetti degli avvolgibili?

In linea generale, Sì!

E se devi sostituire i tuoi vecchi serramenti, magari approfittando delle nuove detrazioni fiscali, non dimenticare quanto detto prima: a nulla serve scegliere serramenti ad alto isolamento termico e a perfetta tenuta, se tutto lo spazio del cassonetto è senza coibente e non è a tenuta.

Meglio prendere la direzione della sostituzione serramenti e cassonetto tapparelle progettando una posa in opera qualificata per massimizzarne le prestazioni

Se vuoi essere sicuro di fare la scelta giusta, acquistando serramenti a misura delle tue esigenze, intervenendo senza lasciare nulla al caso, clicca qui e contattami per una prima consulenza personalizzata. 

Ti illustrerò i vantaggi del Sistema Unico di Lavoro UniCostantin, che abbiamo ideato in Costantin Serramenti per aiutarti a vivere meglio la casa, e insieme troveremo la soluzione migliore. Una soluzione sartoriale. 

Contattami ora per una prima analisi del tuo caso. 

Stefano

Facebook
Telegram
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Picture of Stefano Costantin

Stefano Costantin

Sono Stefano Costantin, mi occupo di serramenti da quando avevo 19 anni.

Lavoro nella azienda di famiglia da quel momento e sono, a tutti gli effetti, la terza generazione impegnata in questo mestiere.

Fin da bambino sono cresciuto in mezzo alle finestre, in un vero e proprio “casa e bottega” con mio papà e mio nonno.

Ho iniziato con la gavetta, per molto tempo infatti ho vissuto il cantiere e le esigenze dei clienti.

Negli ultimi anni mi sto dedicando ad evolvere l’azienda di famiglia, per dare un servizio sempre più personalizzato a tutti i clienti, attraverso formazione continua e lo studio di nuovi sistemi di lavoro e montaggio.

Picture of Stefano Costantin

Stefano Costantin

Sono Stefano Costantin, mi occupo di serramenti da quando avevo 19 anni.

Lavoro nella azienda di famiglia da quel momento e sono, a tutti gli effetti, la terza generazione impegnata in questo mestiere.

Fin da bambino sono cresciuto in mezzo alle finestre, in un vero e proprio “casa e bottega” con mio papà e mio nonno.

Ho iniziato con la gavetta, per molto tempo infatti ho vissuto il cantiere e le esigenze dei clienti.

Negli ultimi anni mi sto dedicando ad evolvere l’azienda di famiglia, per dare un servizio sempre più personalizzato a tutti i clienti, attraverso formazione continua e lo studio di nuovi sistemi di lavoro e montaggio.

Se in questo periodo ricco di incentivi vuoi assicurarti la detrazione che ti spetta senza correre rischi, contattaci subito per una prima analisi tecnica e fiscale. 

Possiamo aiutarti ad accedere ai nuovi incentivi e garantirti finestre a un prezzo vantaggioso senza correre rischi.

Costantin Serramenti
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.